Table of Contents
Siti web dei Comuni italiani...
Qualche giorno fa, durante una lezione del nostro corso di Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (http://tecnocivismo.di.unimi.it/) ho mostrato alcuni siti web di Comuni italiani. Stavamo discorrendo della relativa standardizzazione di contenuti, aspetto e naming.
Ad un certo punto ci siamo domandati dove fossero ospitati tali siti… allora mi è venuto in mente di fare qualche analisi.
Ho ottenuto (con un po' di webscraping perché non c'è modo diretto di scaricare tutto in un colpo solo) una lista dei siti dal sito dell'ANCI e ho creato uno “scriptino” per geolocalizzare gli 8030 siti censiti.
Un primo risultato statistico è il seguente:
7286 GeoIP Country Edition: IT, Italy 212 GeoIP Country Edition: US, United States 194 GeoIP Country Edition: DE, Germany 126 GeoIP Country Edition: FR, France 42 GeoIP Country Edition: IE, Ireland 31 GeoIP Country Edition: GB, United Kingdom 23 GeoIP Country Edition: IP Address not found 19 GeoIP Country Edition: CH, Switzerland 17 GeoIP Country Edition: NL, Netherlands 13 GeoIP Country Edition: RO, Romania 9 GeoIP Country Edition: CA, Canada 5 GeoIP Country Edition: JP, Japan 4 GeoIP Country Edition: EU, Europe 3 GeoIP Country Edition: AT, Austria 1 GeoIP Country Edition: SG, Singapore 1 GeoIP Country Edition: PT, Portugal 1 GeoIP Country Edition: DK, Denmark 1 GeoIP Country Edition: CZ, Czech Republic
Cioè c'è una percentuale non nulla di siti ospitati, almeno secondo geoiplookup, al di fuori della UE.
A valle di alcune risposte ritornate c'è da dire che alcuni hosting usano varie cloud alcune delle quali usano CDN (Content Delivery Network) attestate fuori UE pur tenendo i dati in UE, ergo a me risultano fuori norma, ma sono falsi positivi.
Ora, dato che mi pare sia fuori norma (non sono riuscito a ritrovare l'articolo preciso, se lo conoscete segnalatemelo) per un Comune avere hosting fuori UE, ho pensato di fare un po' di mailing per segnalare la cosa ai Comuni stessi.
La ratio della norma è che dovendo trattare dati sensibili, si pensi ad esempio all'albo pretorio, è opportuno che tali dati risiedano all'interno della UE dove vigono garanzie su data retention, privacy, etc.
Ho così scritto mail a quasi 250 sindaco@… descrivendo il problema e suggerendo una “messa a norma”.
E' stato un po' deprimente vedermi tornare indietro circa metà dei messaggi con user unknown, così ho riprovato su questa metà usando info@… e stavolta gli errori sono stati veramente pochi.
Invece eclatante è il fatto che due messaggi sono tornati indietro con l'errore mailbox piena! Della serie: “non leggo la mail”…
Per fortuna devo anche dire che quasi subito ho ricevuto risposta da alcuni sindaci (elenco più sotto) con un ringraziamento per la segnalazione!
Stessa comunicazione (con lista allegata) inviata al Ministero P.A. (http://funzionepubblica.it) che mi ha risposto prendendo atto della segnalazione.
Risposte ricevute (in ordine di arrivo)
Il giorno stesso, domenica (!):
- Villa Lagarina
- Pescasseroli
- Binasco
- Malgrate
- Maniago
Il successivo, lunedì:
- Prato allo Stelvio
- Conca dei Marini
- Azzate
- Malnate
- Voghera
- Capranica
- Vadena
- Ronco Scrivia
- Filago
Da martedì in poi:
- Ponte San Pietro
- Sesto (BZ)
- Egna
- Sondrio
- Baveno
- Noceto
- Centola
- Poncarale
- Malles Venosta
WWW e non WWW...
Alcuni Comuni risolvono il nome del sito con “www” davanti ma non quello senza “www” (o viceversa) e molti risolvono indirizzi IP diversi con e senza “www”.
Ho pensato di fare una statistica anche su questo “problema”. Ho creato un altro “scriptino” che, per ogni Comune, compara gli IP con e senza e scarica (wget) le homepage con e senza “www” e poi ne calcola le differenze…
Qualche primo risultato, alcuni siti che risolvono diversamente lasciano il nome senza “www” con una homepage di default, ad esempio:
- http://cassinadepecchi.gov.it - “Microsoft Internet Information Services 8”
- http://cittadicapri.it - “Microsoft Internet Information Services 8”
- http://comune.licodiaeubea.ct-egov.it - Microsoft Internet Information Services 8
- http://comune.malalbergo.bo.it - Microsoft Internet Information Services 8
- http://comune.ragalna.ct-egov.it - Microsoft Internet Information Services 8
- http://comune.trecastagni.ct.it - Microsoft Internet Information Services 8
- http://comune.bonemerse.cr.it - It works! (Apache)
- http://comune.capoliveri.li.it - It works! (Apache)
- http://comune.castellina.si.it - It works! (Apache)
- http://comune.castelsaraceno.pz.it - IT WORKS! (Apache)
- http://comune.forlimpopoli.fc.it - It works! (Apache)
- http://comunegorlamaggiore.it - BGweb it works! (Apache?)
- http://comune.lanuvio.rm.it - It works! (Apache)
- http://comune.mozzate.co.it - It works! (Apache)
- http://comune.palazzo.pz.it - IT WORKS! (Apache)
- http://comune.pessinacremonese.cr.it - It works! (Apache)
- http://comune.pisticci.mt.it - IT WORKS! (Apache)
- http://comune.pomarico.mt.it - IT WORKS! (Apache)
- http://comune.quartusantelena.ca.it - It works! (Apache)
- http://comune.roccadipapa.rm.it - It works! (Apache)
- http://comune.valsinni.mt.it - IT WORKS! (Apache)
Uno di questi mi ha colpito particolarmente, il comune di Binasco. L'URL http://www.comune.binasco.mi.it/ risolve e indirizza sul sito web del Comune, ma l'URL senza http://comune.binasco.mi.it/ risolve e indirizza sul sito di una AZIENDA PRIVATA (immagino quella che ha realizzato il sito… no, un'altra!).
Discussion
saluti
christoph
Comunque ho appena ricontrollato ( https://www.shodan.io/host/137.135.164.150 ) e a me risulta USA.
se prova p.e. con
https://www.iplocation.net/
https://www.ip2location.com/demo
http://www.ipinfodb.com/ip_locator.php
http://www.ipaddressguide.com/ip2location
vede che i dati stanno in irlanda. gli usa arrivano fuori con il suo tool e con altri, perché probabilmente il fornitore avrá la sede centrale negli usa - però questo non vuol dire, che i dati stanno lí.
secondo me é indispensabile utilizzare tool diversi e interpretare i risultati.
grazie
Concordo che vanno interpretati i risultati, come ho già detto la locazione non è mai perfetta, starà al responsabile IT del singolo Comune verificare la mia segnalazione :)
Cmq non mi preoccupano i falsi positivi, sono i falsi negativi quelli su cui dovremmo tentare di lavorare: quanti siti mi risultano in UE e invece non lo sono? Col mio strumento non ho modo di capirlo e, ovviamente, non ho mandato comunicazioni in merito...